
27/4 Speciale Euroflora Villa Faravelli – Rocco Borella e i suoi Cronemi- conferenza e visita
Aprile 27/15:00 - 17:00
FreeNel periodo di Euroflora la città di Imperia sarà presente alla XIII Edizione dell’ Esposizione Internazionale del fiore e della pianta che quest’anno avrà come tema il rapporto tra arte e paesaggio. Saranno dunque i giardini di Villa Faravelli a rappresentare Imperia a Genova. Ed ecco che in queste due settimane il Maci Villa Faravelli sarà la sede di diverse iniziative per riscoprire e vivere questo meraviglioso spazio rinnovato, ricco di una collezione artistica di grande rilievo.
“Partecipare per la seconda edizione consecutiva a Euroflora rappresenta per noi un’importante occasione per far conoscere, anche oltre i confini provinciali, durante questa edizione, una realtà d’eccellenza come il MaCi, che custodisce una straordinaria collezione di arte contemporanea. Parallelamente, stiamo portando avanti numerose iniziative e laboratori pensati anche per i più piccoli, con l’obiettivo di avvicinarli fin da subito alla bellezza e al valore del nostro patrimonio culturale” dichiara Marcella Roggero, Assessore alla Cultura del Comune di Imperia.
Domenica 27 aprile presso la sala del bow window del Museo di Arte Contemporanea di Imperia si terrà alle ore 15.00 un incontro con l’Associazione Culturale Rocco Borella, tenuta dal Dott. Giuseppe Martucciello, “Rocco Borella e i Suoi Cromemi”, dove verranno illustrate le opere del Maestro incluse nella collezione permanente, lascito della famiglia Invernizzi. Per un attento collezionista come è stato l’architetto genovese Lino Invernizzi, non poteva certo mancare in collezione un esponente dell’avanguardia pittorica ligure e nazionale come è stato Borella nell’uso del colore e dei materiali industriali.
Rocco Borella nasce il 22 febbraio del 1920 a Genova, dove muore il 23 settembre del 1994.
Nel 1946 inizia ufficialmente la sua carriera di artista, che lo vede protagonista alla prima mostra personale presso la Galleria Isola di Genova. In pochi anni la sua popolarità cresce, all’interno del panorama artistico e gli è riconosciuta, dai critici, una posizione moderna e internazionale non consueta agli autori liguri. Frequenta in questo periodo l’ambiente artistico genovese assieme a Fieschi (con cui divide lo studio) e Scanavino, mentre si inserisce anche nei circoli di intellettuali e scrittori, poeti, e artisti di ogni genere, che si raccoglievano attorno alla famiglia Rodocanachi a Genova e ad Arenzano.
“Sono libero, indipendente, W la libertà, W l’arte rigenerata, dove posso smaltire le carenze affettive della mia infanzia, posso leccarmi le dita di marmellata e usare ovunque lo stecchino da denti. Faccio queste cose giocando, scherzando, a volte serio, rigoroso, per caso sognando, trovando subito.” ROCCO BORELLA (pubblicato in ARGAN, 1972)
L’incontro è su prenotazione, fino ad esaurimento posti, e prevede la conferenza e la visita alla collezione Invernizzi soffermando l’attenzione sulle opere di Borella.
Il costo è di ingresso + 4 € a partecipante
15.00 Rocco Borella e i suoi Cronemi
Maci Villa Faravelli
conferenza e visita
costo ingresso + 4 € a partecipante
pagamento in loco